“MILLE EURO PER UN CUCCIOLO!?..MA è UN FURTO?….O FORSE NO..?
(da un articolo di TI PRESENTO IL CANE)
Premessa: nessuno ti obbliga ad avere un cane di razza con determinate caratteristiche psichicofisiche.
“Mille euro? Ma è un furto! E’ un cucciolo, non è mica d’oro!” Chi non ha mai sentito dire questa frase (o chi non l’ha mai detta/pensata in prima persona) scagli la prima pietra. Eppure, quando si parla di cuccioli di qualità, queste cifre non dovrebbero far inorridire nessuno (anzi, mille euro sono ancora una cifra piuttosto modesta: per le razze più difficili da allevare si arriva a cifre ben diverse). Un furto? Speculazione? “Lucro sulla vita di poveri animalucci innocenti”, come tende a far pensare qualche animalista, spesso acerrimo nemico degli allevatori seri (che invece sarebbero la prima e più efficace risposta al problema del randagismo)? Il fatto è che la gente normale non sa che cosa effettivamente “si paga” in un cucciolo, né quali sono i costi reali che un allevatore deve sostenere. Qui trovate un primo elenco dei fattori che contribuiscono a formare il prezzo del cucciolo. Così potete farvi un’idea di come lavora un “vero” allevatore (i “riproduttori di cani”, detti anche “cagnari”, appartengono a una categoria diversa). Leggi »