Che cos’è il Morfotipo del cane?

Si sente spesso parlare di “morfotipo” del cane. Questo strano termine indica la distinzione dei cani in base alle loro caratteristiche fisiche, in particolare in base alla struttura anatomica e alle proporzioni dei diametri del loro corpo. Esistono oltre 400 razze di cani e, all’interno di esse possiamo individuare 4 fondamentali morfotipi: Mesomorfo, Dolicomorfo, Brachimorfo e Analicomorfo. Leggi »

Il bagnetto!!

Una delle domande più frequenti poste dai proprietari è quella relativa alla frequenza dei lavaggi del proprio cane. Vivere con il cane in casa, infatti, può creare preoccupazioni di carattere “igienico”, senza contare che per alcuni proprietari l’odore dell’animale può costituire un grosso problema. 

 Spesso si può arrivare a situazioni estreme in cui il cane viene lavato e profumato ogni settimana. Ciò è deleterio per il benessere dell’animale, sia perché in questo modo si altera il film protettivo che protegge la cute dall’aggressione di agenti esterni (es. batteri, parassiti, ecc.), sia perché i profumi particolarmente piacevoli per l’uomo non sono graditi all’olfatto sensibile del cane. Per queste ragioni è importante lavare completamente il cane non più di 1 volta al mese, ma è possibile pulire spesso il suo mantello con un panno imbevuto di acqua e aceto, al fine di ridurre odori sgradevoli. 

 Durante il bagno è importante utilizzare alcuni accorgimenti: usare sempre acqua tiepida, uno shampoo specifico per il ph della cute del cane, evitare il getto diretto dell’acqua e stare attenti a non insaponare alcune parti della testa (occhi e orecchie in particolare!). Dopo aver sciacquato il cane, avvolgerlo in un asciugamano e utilizzare un asciugacapelli, munendosi preferibilmente di diffusore per evitare che il getto di aria calda arrivi direttamente sul cane, rischiando di scottarlo o spaventarlo.

Durante la spazzolatura, che va effettuata seguendo la direzione del pelo, è bene fare attenzione a non far male al cane, strappando il pelo in corrispondenza di eventuali nodi. Esistono in commercio spazzole e pettini idonei ai diversi tipi di mantello dell’animale.

La prima volta che si fa il bagno a un cucciolo è meglio averlo prima sottoposto a una visita di controllo veterinario , e comunque preferibilmente aspettare che abbia terminato il ciclo vaccinale. In alternativa esistono diversi tipo di shampoo secco da spruzzare sul pelo e rimuovere con una spazzola.

Per fare in modo che il cane viva l’esperienza del bagno come una cosa piacevole, è importante abituarlo fin da cucciolo, in maniera graduale e associandolo a dei premi (es. premio in cibo o gioco). Lo stesso vale per la pulizia delle orecchie che è possibile effettuare con un semplice cotton-fioc imbevuto con prodotti specifici per l’giene auricolare, in alternativa si puo’ usare l’olio di mandorle o l’olio jonson.

 Quando non si ha la possibilità di lavare il cane in casa ci si può rivolgere ad un centro di toelettatura per cani con buone credenziali. In questi casi è bene far conoscere questi ambienti al cane eventualmente anche prima del bisogno ed associare sempre l’esperienza a qualcosa di piacevole.

Animali & Divorzi!

 

I numeri parlano chiaro: nei primi dieci mesi del 2010, 2.300 famiglie e coppie di fatto si sono rivolti all’Aidaa, l’associazione italiana per la difesa di animali e ambiente, per avere consulenze in merito alla gestione futura degli animali di casa in caso di separazione o divorzio: le potenziali dispute riguardavano 1342 casi di cani, 540 di gatti, 222 casi relativi a più di un animale, oltre a liti su furetti, pappagalli e persino pesci tropicali.

Un tema importante, questo della conflittualità sulla gestione degli animali domestici, che sfocia a volte in casi di rapimenti e denunce o in casi di animali utilizzati come mezzo di ricatto del partner, soprattutto nei casi di coppie di fatto. Nei casi di regolare matrimonio, infatti, la questione degli animali di casa può essere affrontata in sede di separazione legale.

Per questo, l’Aidaa ha deciso di offrire un servizio di consulenza legale, tramite lo sportello online “sportelloanimali@libero.it“, a tutti coloro che intendono sposarsi o andare a convivere e che posseggono animali in condivisione. Dal 15 novembre le coppie potranno essere assistite da un legale nel redigere un contratto prematrimoniale, con valore di scrittura privata, che potrà essere usato in caso di separazione o di non rispetto dei termini dell’accordo.
E sempre i cani sono la causa di maggior litigio anche in condominio, il 90% dei contrasti è proprio dovuta agli animali domestici: in numeri, si è passati dai 39mila casi giudiziari del 2009 ai 46mila del 2010. Il tribunale degli animali di Aidaa viene in aiuto per diramare le questioni con i suoi sportelli dislocati in 81 province italiane ed è consultabile anche online.

Il volume di richieste è stato talmente alto da richiedere l’attivazione di nuovi servizi di consulenza come quelli – appunto – per la gestione degli animali nella famiglia, la consulenza e gestione degli animali in caso di separazione o accordi prematrimoniali, oltre al servizio di consulenza per i testamenti, per gli animali in uso alle persone prive di vista e la consulenza di un avvocato degli equini.

NORME PER FAR VIAGGIARE I NOSTRI AMICI A 4 ZAMPE SU AUTO, AEREO,TRENO, NAVE:

Poichè c’è parecchia confusione in merito, io sono la prima a trovarmi spesso in situazioni fastidiose e dubbiose, cerchèro’ di darvi qualche informazione utile per affrontare col vostro peloso qualsiasi tipo di spostamento!

 

Auto (art. 169): il Codice della Strada  prevede che è ammesso il trasporto di un singolo animale domestico anche se non separato dal conducente con una rete. Altre norme dello stesso Codice prevedono che il conducente non venga disturbato in alcun modo durante la guida, pertanto anche portare un solo cane in modo  non idoneo potrebbe causare una multa. Per motivi i sicurezza è meglio consigliare che gli animali restino in uno spazio separato dal posto di guida, ma di non alloggiarli mai in un bagagliaio non comunicante con l’abitacolo. Una soluzione potrebbe essere l’uso di una cintura di seicurezza per cani, reperibile nei negozi di animali o su internet. Leggi »

OBBLIGO DI SOCCORSO PER ANIMALI FERITI: SARA’ LEGGE

In questi giorni è stato fatto un grosso passo avanti a livello legislativo per quanto riguarda la sensibilità verso il mondo animale e di conseguenza verso una più alta forma di coscienza civile. Il Senato ha approvato nuove disposizioni in materia di sicurezza stradale che esentano dalle sanzioni per violazione del Codice della strada i mezzi di soccorso veterinari, ambulanze apposite e guardie zoofile riconosciute dal Ministero. Leggi »

Regolamento esposizioni ENCI

 In questa pagina ho cercato di spiegare, grazie al regolamento dell’ENCI, tutte quelle definizioni che potrebbero risultare utili a chi volesse intraprendere la strada delle esposizioni col proprio amico peloso. Per qualsiasi approfondimento rimando al sito ufficiale dell’ENCI www.enci.it

Esposizioni o Mostre o Rassegne (art. 2a)

Come detto hanno per oggetto la bellezza e la conformazione esteriore del cane. Solo in tali manifestazioni riconosciute dall’ENCI possono e devono essere assegnate le seguenti qualifiche:

 CACIB Il Certificato di Attitudine al Campionato Internazionale Bellezza, è il certificato che attesta a livello internazionale che il soggetto cui viene assegnato possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale di razza.
CAC Il Certificato di Attitudine al Campionato, è il certificato che attesta a livello nazionale che il soggetto cui viene assegnato possiede caratteristiche e qualità tali da rispecchiare lo standard ideale di razza.
Riserva di CACIB
(RIS CACIB) Ha lo stesso significato e valore tecnico del CACIB e può essere assegnato a quel soggetto che, avendone le caratteristiche e le qualità, segua immediatamente in graduatoria quello cui il CACIB è stato attribuito.
Riserva di CAC
(RIS CAC) Ha lo stesso significato e valore tecnico del CAC e può essere assegnato a quel soggetto che, avendone le caratteristiche e le qualità, segua immediatamente in graduatoria quello cui il CAC è stato attribuito.
Eccellente
(ECC) Tale qualifica deve essere attribuita ad un soggetto che si avvicini il più possibile allo standard ideale della razza – che sia presentato in condizioni perfette – che realizzi un insieme armonico ed equilibrato – che abbia “della classe” ed una brillante andatura. Egli dovrà imporsi per le sue grandi qualità le quali gli faranno perdonare eventuali piccole imperfezioni e dovrà possedere le caratteristiche del sesso cui appartiene.
Molto Buono
(MB) Tale qualifica deve essere attribuita al soggetto perfettamente in tipo, equilibrato nelle sue proporzioni – in buone condizioni fisiche -. Sarà tollerato qualche difetto veniale, ma non morfologico. Questa qualifica non può premiare che un cane di qualità.
Buono
(B) Tale qualifica deve essere attribuita ad un cane che possieda le caratteristiche della razza, pur accusando dei difetti, a condizione però che questi non siano redibitori.
Abbastanza Buono
(AB) Tale qualifica deve essere attribuita ad un cane sufficientemente tipico, senza qualità notevoli o in non buone condizioni fisiche

Leggi »

bassotto nano a pelo corto